L’acrilammide è un contaminante di processo che si forma spontaneamente negli alimenti ricchi di carboidrati, quando vengono cotti ad alte temperature (oltre 120 °C) e in condizioni di scarsa umidità.
È il risultato della reazione di Maillard — la stessa che rende il pane dorato e le patatine croccanti — in cui uno zucchero riducente reagisce con un amminoacido, l’asparagina, producendo nuovi composti aromatici… e, purtroppo, anche acrilammide.👉 Fonti ufficiali: EFSA – Acrylamide in Food | WHO Report
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) considera l’acrilammide un contaminante genotossico e potenzialmente cancerogeno per l’uomo.
Non significa che un singolo pasto dorato sia pericoloso, ma che l’esposizione continua e cumulativa nel tempo può aumentare il rischio di sviluppare patologie.
📚 Approfondisci:
Le quantità variano molto, ma si trova principalmente in alimenti come:
Gli alimenti più dorati e croccanti sono generalmente quelli con maggiori livelli di acrilammide.👉 Studi indicano concentrazioni fino a 1000 μg/kg in alcuni snack e biscotti industriali (PMC – Acrylamide Exposure).
Alla Trattoria Samoggia, ogni piatto viene creato secondo principi scientifici precisi: mantenere il gusto, ma eliminare i contaminanti di processo.
Ecco come ci riusciamo:
Evitiamo le temperature estreme. Preferiamo bassa temperatura, vapore e forno ventilato con tempi calibrati, così preserviamo nutrienti e riduciamo la formazione di acrilammide.
Aggiungiamo inulina, fibre vegetali, curcuma e antiossidanti naturali. Questi ingredienti riducono la glicazione e contrastano lo stress ossidativo causato da composti indesiderati.
Usiamo farine integrali o semintegrali, più ricche di fibre e minerali, con zuccheri meno reattivi.
Questo non solo abbassa l’indice glicemico, ma limita la formazione di acrilammide.
Le nostre fritture sono eseguite con olio a temperatura controllata e tempi precisi, oppure con sistemi ad aria calda.
Il risultato: croccantezza leggera, senza residui dannosi.
I nostri metodi nascono dagli studi di Cucina Evolution®, che unisce la ricerca dell’IEO (Istituto Europeo di Oncologia) con la tradizione gastronomica italiana.
Tutte le nostre ricette Evolution — dalla Pasta Evolution al Tortellino Evolution, fino ai Dolci Anti-Age — sono bilanciate per:
📖 Approfondisci sul sito EFSA:
Mangiare è un atto quotidiano, ma può diventare un gesto di prevenzione e longevità se fatto con consapevolezza.
L’acrilammide non si vede e non si sente, ma esiste — e ridurla è possibile.
Non spendere i tuoi soldi per mangiare ciò che ti fa male.
Scegli con cura e in modo informato i ristoranti che adottano tecniche innovative di preparazione e che eliminano i contaminanti di processo.🍽️ Scegli Trattoria Samoggia – Cucina Evolution: dove la scienza incontra il gusto.
Via Emilia 62, Ponte Samoggia (BO)
🌐 www.chef-marcu-events.com/trattoria-samoggia
☎️ WhatsApp prenotazioni: +393898967848