Make a reservation
24Sep

Scopri i benefici del digiuno intermittente e delle fibre per la longevità. Prova la Cucina Anti-Age alla Trattoria Samoggia con sconto 20%!

1. Introduzione: la scienza della longevità dal 23° Congresso di Parigi


Il 23° Congresso Internazionale di Nutrizione di Parigi ha raccolto i massimi esperti mondiali per discutere delle strategie nutrizionali più innovative. I riflettori si sono concentrati su cinque grandi temi:

  1. Longevità e nutrizione: come l’alimentazione può rallentare l’invecchiamento biologico.

  2. Microbiota intestinale: la connessione tra fibre, batteri intestinali e sistema immunitario.

  3. Indice glicemico: controllare i picchi di zuccheri per prevenire diabete e malattie cardiovascolari.

  4. Digiuno intermittente e restrizione calorica: due approcci che attivano processi cellulari rigenerativi.

  5. Sostenibilità e benessere: diete vegetali, cereali integrali e fibre come base per la salute dell’uomo e del pianeta.

Il tema più discusso – e al tempo stesso più vicino alla nostra Cucina Anti-Age – è stato proprio il punto 4: digiuno intermittente e restrizione calorica.


2. Digiuno intermittente: la via maestra verso la rigenerazione

Come funziona

Il digiuno intermittente consiste nell’alternare periodi senza cibo (es. 16 ore) a periodi di alimentazione (es. 8 ore). Durante la fase di digiuno, l’organismo entra in una condizione di “carenza energetica controllata” che attiva diversi meccanismi profondi di rigenerazione cellulare:

  • Attiva l’autofagia: un processo con cui le cellule eliminano i componenti danneggiati, tossici o non più utili, e li riciclano per produrre nuova energia. È una vera e propria “pulizia interna” che rallenta l’invecchiamento (Levine & Kroemer, Cell, 2019).

  • Stimola vie metaboliche anti-aging:

    • AMPK (Adenosine Monophosphate-Activated Protein Kinase): è l’enzima “sensore energetico” delle cellule. Quando le energie scarseggiano, AMPK si accende e spinge il corpo a bruciare grassi e a produrre energia pulita, migliorando il metabolismo e prevenendo accumuli dannosi.

    • Sirtuine: sono proteine definite “della longevità” perché proteggono il DNA, riducono lo stress ossidativo e attivano meccanismi di riparazione cellulare. La loro attivazione è stata collegata a un rallentamento dell’invecchiamento in diversi modelli animali.

  • Inibisce la via mTOR (mammalian Target of Rapamycin):
     mTOR è una proteina che stimola la crescita e la proliferazione cellulare. Se iperattiva, accelera i processi di invecchiamento e aumenta il rischio di crescita cellulare incontrollata (come nei tumori). Il digiuno, riducendo mTOR, favorisce invece la manutenzione e la riparazione cellulare.

  • Riduce i livelli di insulina e migliora la sensibilità insulinica: questo significa che il corpo utilizza meglio gli zuccheri presenti nel sangue, riducendo il rischio di diabete di tipo 2 e sindrome metabolica.

  • Aumenta la produzione di BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor):
     si tratta di una proteina fondamentale per il cervello, che favorisce la crescita di nuovi neuroni, migliora memoria e capacità cognitive, e protegge dalle malattie neurodegenerative (de Cabo & Mattson, NEJM, 2019).

👉 In sintesi, il digiuno intermittente non è solo una strategia per dimagrire, ma un vero strumento di rigenerazione cellulare e di protezione anti-age, in grado di migliorare salute, metabolismo e cervello.

Benefici osservati

  • Controllo del peso: riduzione del grasso viscerale senza eccessiva perdita di massa muscolare.

  • Cuore e vasi sanguigni: miglioramento del colesterolo e della pressione arteriosa.

  • Cervello: maggiore lucidità mentale e protezione dai processi neurodegenerativi.

  • Longevità: nei modelli animali, aumento significativo della durata della vita.

👉 È chiaro perché al Congresso di Parigi il fasting sia stato definito una delle strategie più promettenti per la salute globale.


3. Fibre: lo “sconto calorico” naturale del 20%

Perché le fibre sono un’alternativa al digiuno

Non tutti riescono a praticare il digiuno. In questi casi, la restrizione calorica può rappresentare un’alternativa valida.
 Ma ridurre le calorie “tagliando” i pasti non è semplice: il senso di fame e la perdita di energia spesso rendono difficile la costanza.Qui entrano in gioco le fibre, che svolgono una doppia funzione:

  1. Riducono l’assorbimento effettivo delle calorie introdotte.

  2. Migliorano sazietà, glicemia e salute del microbiota.

Lo “sconto calorico” del 20%

Diversi studi hanno dimostrato che aumentando l’assunzione quotidiana di fibre fino a 45 g al giorno si ottiene uno sconto calorico medio del 20%.
 Tradotto: se la tua dieta “pesa” 2.000 kcal, il corpo ne assimila realmente circa 1.600 kcal.Questa riduzione avviene senza dover mangiare meno quantità, ma semplicemente scegliendo piatti più ricchi di fibre.

Benefici aggiuntivi delle fibre

  • Abbassano l’indice glicemico dei pasti.

  • Prolungano la sazietà, riducendo la fame nervosa.

  • Nutrono il microbiota intestinale, che produce sostanze anti-infiammatorie (Makki et al., Cell Host & Microbe, 2018).

  • Favoriscono la regolarità intestinale e la depurazione naturale.

La nostra Cucina Anti-Age come esempio

  • Pasta Evolution: farine integrali e inulina, ricca di fibre e a basso indice glicemico.

  • Risotti Anti-Age: mantecati con burro prebiotico, meno grassi e più fibre.

  • Dolci Evolution: senza zuccheri raffinati, con fibre vegetali che riducono le calorie assorbite.


4. Fasting + Fibre: la combinazione vincente

Il Congresso di Parigi ha messo in evidenza che sia il digiuno che la restrizione calorica migliorano la salute. Ma la vera forza sta nella combinazione:

  • Fasting → attiva rigenerazione cellulare e processi anti-aging profondi.

  • Fibre → riducono le calorie assorbite e migliorano il microbiota, rendendo più facile mantenere uno stile di vita sano.

  • Insieme → sinergia tra rigenerazione, sazietà e stabilità metabolica.


5. Conclusione: dalla scienza al piatto

Il messaggio del Congresso di Parigi è chiaro:

  • La nutrizione è la chiave della longevità.

  • Digiuno intermittente e fibre sono due strumenti potenti e complementari.

  • Portare questi concetti nella vita quotidiana significa scegliere piatti gustosi, bilanciati e scientificamente fondati.

Ed è esattamente quello che facciamo alla Trattoria Samoggia: trasformiamo la scienza in piatti che uniscono tradizione e benessere.


6. Call to Action: prova la Cucina Anti-Age con il 20% di sconto

Vuoi provare sulla tua pelle i benefici della Cucina Anti-Age?
 Alla Trattoria Samoggia ti aspettiamo con piatti ricchi di fibre, a basso indice glicemico e pensati per la tua salute.👉 Per la prima volta, ti offriamo uno sconto esclusivo del 20% sul tuo pranzo o cena. Scarica qui 👉🏼https://www.chef-marcu-events.com/trattoria-samoggia

📍 Vieni a trovarci e scopri la cucina che unisce scienza e tradizione, gusto e longevità.